Percorso Life
L’obiettivo di questo percorso è di accompagnarti nello stato del BENESSERE FISICO & MENTALE
- Misurando la qualità e quantità del SONNO NOTTURNO
- Valutando lo stato della FORMA FISICA
- Monitorando la quantità di STRESS SUBITO durante le 24h
- Adeguando le ABITUDINI ALIMENTARI alle personali necessità
Ottimizzando queste quattro aree raggiungerai quello stato di benessere psicofisico utile a vivere il tempo presente al massimo delle tue possibilità.
Lo stato di benessere viene valutato sull’osservazione di un biomarcatore: la Heart Rate Variability (HRV)
Il percorso prevede l’uso di strumenti di misurazione, monitoraggio e training
Bodyguard per monitorare nelle 24h la quantità di stress subita, qualità del sonno, livello di fitness, effetti del cibo sul nostro sistema nervoso
Biofeedback per valutare lo stato del sistema neurovegetativo e sviluppare un training di regolazione del sistema nervoso autonomo
Inner Balance come strumento di training per la regolazione del sistema nervoso autonomo
La durata del percorso è strettamente individuale. Dipenderà dallo stato iniziale e dall’obiettivo che si vuole raggiungere
Percorso Start
Che atleta SONO?
Se vuoi realizzare i tuoi obiettivi e sapere se sei pronto per competere nel tuo sport, devi assolutamente conoscere te stesso. Ci sono quattro aree che devi valutare per organizzare e raggiungere i tuoi obiettivi e sono: il tuo livello tecnico, tattico, fisico e le tue capacità psicofisiche e mentali. Per i primi tre aspetti avrai bisogno della competenza di uno o più tecnici del settore, per il quarto punto avrai bisogno di un esperto della prestazione umana.
PRIMO STEP: screening I° livello del sistema nervoso vegetativo per misurare la tonicità del sistema nervoso autonomo (SNA) e valutare il tuo potenziale psicofisico e la tua capacità espressiva della prestazione atletica (quanto rendi e quanto potresti esprimere fisicamente e mentalmente). Saprai se ci sono delle ansie e il loro livello percepito e saranno misurate le possibili infiammazioni interne, consapevoli e inconsapevoli e se esistono infiammazioni interne dovute a una possibile alimentazione sbagliata; se ci sono rimuginìi mentali poco funzionali alla prestazione.
SECONDO STEP: valutazione delle proprie abilità mentali attraverso interviste e una serie di test costruiti appositamente per misurare le abilità cognitive necessarie alla prestazione sportiva.
OBIETTIVO: conoscenza più approfondita di te stesso e saprai (con dati alla mano) se sei pronto per vincere, partecipare o attendere un momento migliore per approcciarti alla competizione. Inoltre, saprai anche quali sono i tuoi punti di forza e le aree su cui potrai lavorare e migliorare. È quello che ti servirà per decidere e programmare gli obiettivi presenti e futuri!!
Percorso gara
Per raggiungere l’OBIETTIVO!
Valutazione iniziale delle abilità mentali e del sistema nervoso vegetativo (vedi percorso START).
Seguirai un programma di formazione dove imparerai a sviluppare la mentalità vincente grazie all’apprendimento dalla teoria psicologica Costruttivista con il suo principio di realtà. Saprai come gestire le tue emozioni e quindi i momenti più salienti della gara.
Vedrai raggiungerai i tuoi obiettivi perché saprai gestire tutte quelle situazioni che richiedono particolari abilità mentali. Lo saprai fare perché avrai appreso il Modello S.F.E.R.A. (modello utilizzato già da anni con successo in diverse federazioni italiane e società sportive come la Juve per l’area mentale).
Conoscerai il metodo per continuare a migliorare nel tempo nelle tue performance con il Metodo PDCA.
Percorso
professionista
Per ottimizzare la CARRIERA SPORTIVA!
Per chi vuole essere seguito personalmente durante la stagione e ha bisogno di un personal Coach, può scegliere il percorso completo.
Che atleta sono: Per programmare l’obiettivo che si vuole raggiungere devi conoscere prima di tutto te stesso e il tuo potenziale iniziale (vedi percorso START)
Raggiungimento dell’obiettivo: seguirai un programma di formazione per sviluppare la mentalità vincente (teoria Costruttivista), saper programmare gli obiettivi (Metodo PDCA) e imparare a gestire le emozioni (Modello S.F.E.R.A.), (vedi percorso GARA)
Mantenimento e miglioramento continuo: Coaching giornaliero. Sarai seguito e valutato tutti i giorni (con strumenti di elevata precisione) sul tuo stato di forma psicofisica estraendo tutti quei parametri utili alla prestazione sportiva come: parametri del sonno, parametri dell’attività quotidiana, indici di reattività e il corretto funzionamento del Sistema Nervoso Autonomo (SNA), grazie all’utilizzo di strumenti come il Biofeedback e l’Inner Balance.
Numero di sessioni in presenza 1 o 2 volte a settimana per i primi 12 incontri, in seguito una volta alla settimana.
Da remoto sarai seguito tutti i giorni con feedback settimanali.
I percorsi sopra riportati sono solo esemplificativi per rendere meglio comprensibile come potrebbe essere strutturato un percorso coaching Sportivo o Life. Il mio scopo è quello di costruire un percorso personalizzato alle tue esigenze.
Dal mio blog
Attiva la mente