Dott. Paolo Corti – Mental Coach

Ciao,

mi chiamo Paolo Corti e sono un Mental Coach specializzato in Life & Sport.

Sono esperto nelle Scienze della Prestazione Umana con specializzazione in Psicologia dello Sport e nella Heart Rate Variability (HRV).

Ho iniziato questo percorso perché ho sempre visto (da coach sportivo) atleti, seppur pronti fisicamente e tecnicamente, perdere sfide importanti per colpa di emozioni come la paura di far male o di non riuscire e incertezze.

E mi chiedevo: come posso risolvere queste problematiche?

Decisi di integrare la mia formazione con corsi accademici inerenti alla psicologia sportiva, la comunicazione e il funzionamento psicofisiologico del nostro sistema, così da acquisire tecniche da trasferire agli atleti (e non), permettendo di gestire le emozioni e massimizzare la performance, nonché di viversi il momento e di raggiungere l’obiettivo.

Da lì ho capito che se si vuole raggiungere una performance (sportiva o lavorativa,) alla base ci devono essere due presupposti: salute e benessere psicofisico.

Quindi i miei percorsi iniziano nel portare la persona comune o l’atleta, prima in uno stato di benessere. Poi, per chi lo desidera, migliorare la sua performance.


Sono continuamente volto ad arricchire le mie conoscenze sui processi cognitivi e comportamentali, frequentando corsi di laurea e master:

  • Laura Magistrale in “Science in Coaching in Sport”, Human and behavioral Sciences Department
  • Specializzazione nel Coaching Sportivo
  • Master in Psicologia della Prestazione Umana applicata allo Sport presso l’Università di Scienze Motorie di Torino
  • Esperto in Psicologia dello Sport e Ipnosi
  • Master in Programmazione Neuro Linguistica (NLP) con specializzazione in “TEAM e SPORT”
  • Professionista e Analista dell’ Heart Rate Variability
  • Specializzazione in: Biofeedback, Ottimizzazione della Prestazione Umana presso “  Self Coherence” per il quale sono attualmente anche formatore



La mia storia

La mia storia inizia come atleta tennista per poi trasformarsi nella professione di tecnico della Federazione Italiana Tennis (FIT). Mi sono sempre reso conto (prima come atleta e poi come tecnico) che allenare solo i muscoli e la tecnica non era tutto. Vedevo i miei atleti (apparentemente) pronti alla competizione e alle conseguenti vittorie naufragare nel vortice delle loro incertezze ed emotività.

La domanda che mi ripetevo era:

Come posso aiutare questi atleti ad uscire da questi continui fallimenti sportivi? Non trovando risposte chiare, ha scelto di integrare alla mia formazione altre discipline, come la psicologia sportiva, la comunicazione e il funzionamento psicofisiologico nel nostro sistema.

Finalmente, ora che ho acquisito più competenze, riesco a trasferire agli atleti, tennisti e atleti di altri sport, quelle leve necessarie a gestire le loro performance e soprattutto, a viversi il momento della competizione con la giusta serenità, cioè, con il piacere di stare nel qui ed ora.

Il mio lavoro inizia con…

l’educare l’atleta a gestire gli aspetti psicologici della gara, sviluppare gli obiettivi a breve/medio e lungo termine, nel prendersi cura di sé stesso, grazie all’uso delle nuove tecnologie come i bio-rilevatori e biofeedback, integrando tutto questo ad un coaching continuo.

Mi sono reso conto, con l’esperienza e la continua formazione che le tecniche di miglioramento che uso con gli sportivi, funzionano molto bene anche con tutti coloro che devono e vogliono raggiungere i loro obiettivi, come nel mondo del lavoro, nello studio e soprattutto nell’ambito del benessere.

Il mio servizio comprende…

un percorso di mental training e l’utilizzo di dispositivi per la rilevazione, il monitoraggio e l’impiego dell’Heart Rate Variability nei settori sport, business e life, mediante tecnologia Firstbeat, Oura e HeartMath.

Come posso aiutarti?

Il mio metodo propone un approccio integrato che pone l’individuo in un’ottica olistica ed eco-sistemica.
Un percorso creato su misura per ogni persona e in grado di aiutare l’atleta, il professionista e la persona comune.

Sei un atleta professionista?
Ti stai preparando per una gara importante e attendi con ansia il grande giorno?

Sai bene quanta attenzione devi riporre nel prepararti per quella gara, fino ai minimi dettagli. Sai anche che il giorno della gara dovrai dare il meglio, anzi il massimo delle tue possibilità.

Durante la mia carriera sportiva, a volte, mi capitava di rendere il minimo invece che il massimo proprio il giorno della gara e questo nonostante l’ardua preparazione fisica e tecnico-tattica allenata nei mesi antecedenti. Come accade a molti sportivi, e forse come è accaduto anche a te, mi è capitato di vedere infrangere i miei sogni di gloria e quel giorno, tanto atteso, si è trasformato in un incubo. All’epoca non sapevo cosa fare e a chi rivolgermi. Ho provato a modificare l’allenamento sia fisico che tecnico, ma senza risultati. Poi ho cercato uno professionista che mi aiutasse, ma allora la psicologia sportiva non era ancora pronta. Sembrava non esserci soluzione.

Determinato più che mai, ho iniziato un percorso di specializzazione nelle scienze comportamentali, approfondendo i processi cognitivi e comportamentali e integrando il funzionamento degli aspetti fisiologici.

Tutto ciò mi ha permesso di diventare il Mental Coach che sono oggi.


Cosa faremo insieme?

La performance è il prodotto di una prestazione che integra aspetti psicologici e psicofisiologici. Ti aiuterò ad apprendere come regolare il tuo sistema nervoso autonomo (SNA) e il tuo stato di attivazione (Arousal) grazie al Biofeedback.

Potrai gestire e regolare le tue emozioni e tutti quei processi psicologici utili alla massima prestazione sportiva, grazie a un modello psicologico ampiamente sperimentato da atleti di vertice, società sportive come la Juve e federazioni sportive (Federazione Italiana Sport Invernali FISI e altre): parlo del Modello S.F.E.R.A.

Imparerai un metodo che ti sarà utile a sviluppare la tua carriera professionale sportiva e ti impadronirai delle tecniche finalizzate al miglioramento della stessa.

Devi sapere che tutte le tecniche funzionano, bisogna solo scegliere quella giusta per te. Questo lo capiremo insieme solo dopo aver sviluppato il tuo profilo personale.